Kyoto, l’antica capitale del Giappone, è una delle destinazioni più affascinanti da visitare in autunno. Famosa per i suoi templi storici, giardini zen e i suggestivi paesaggi naturali. La città diventa un capolavoro di colori vivaci e atmosfere serene con l’arrivo della stagione autunnale. Le foglie rosse, arancioni e gialle degli aceri giapponesi noti come “momiji“, offrono uno spettacolo che attira visitatori da tutto il mondo.
Indice
- Momiji-gari: La Tradizione di Ammirare le Foglie
- I Giardini Zen e la Magia dell’Autunno
- Arashiyama: Natura e Cultura a Contatto
- Fushimi Inari Taisha: Un Sentiero tra i Torii Rossi e le Foglie
- La Cucina Autunnale di Kyoto
- Conclusione
Momiji-gari: La Tradizione di Ammirare le Foglie
In Giappone, l’autunno è sinonimo di momiji-gari, letteralmente “caccia alle foglie rosse“. Questa pratica consiste nell’andare a osservare i colori autunnali che trasformano i paesaggi naturali. A Kyoto, ci sono numerosi punti panoramici dove il fenomeno del fogliame raggiunge il suo massimo splendore tra la fine di ottobre e l’inizio di dicembre.
Kiyomizu-dera, uno dei templi più iconici della città, è famoso per le sue vedute mozzafiato, con una piattaforma di legno che offre una prospettiva unica sui colli circostanti coperti di colori autunnali. Di notte, il tempio è illuminato, creando un’atmosfera incantevole e quasi surreale.

I Giardini Zen e la Magia dell’Autunno
I giardini zen di Kyoto, come quelli del Tempio Ryoan-ji o del Tempio Daitoku-ji, sono conosciuti per la loro bellezza sobria e il design minimalista. In autunno, questi giardini si trasformano in opere d’arte naturali. Dove il contrasto tra la struttura calma e ordinata dei giardini di sabbia e la vivacità dei colori autunnali crea una sensazione di equilibrio perfetto tra uomo e natura.

Arashiyama: Natura e Cultura a Contatto
Uno dei luoghi più spettacolari per apprezzare l’autunno a Kyoto è Arashiyama, un quartiere situato a ovest della città. Qui, il famoso Ponte Togetsukyo offre una vista pittoresca sul fiume Hozu, circondato da colline coperte da alberi di acero. L’area è anche famosa per la foresta di bambù, che, con i suoi lunghi steli verdi, crea un contrasto affascinante con i colori autunnali.
Una passeggiata lungo i sentieri di Arashiyama offre un’esperienza rilassante e immersiva. Durante l’autunno, molti turisti si fermano anche a visitare il Tempio Tenryu-ji, patrimonio UNESCO, che possiede uno splendido giardino zen e un laghetto che riflette i colori intensi del momiji.

Fushimi Inari Taisha: Un Sentiero tra i Torii Rossi e le Foglie
L’autunno è anche un momento perfetto per visitare il Fushimi Inari Taisha, famoso per i suoi infiniti torii rossi. Il contrasto tra il colore vermiglio dei torii e le tonalità dorate e rosse delle foglie autunnali lungo il sentiero che sale verso il Monte Inari è un’esperienza visiva unica. Il cammino offre non solo bellezza estetica, ma anche una connessione spirituale profonda, immersa nella tranquillità della natura.

La Cucina Autunnale di Kyoto
L’autunno a Kyoto non è solo una festa per gli occhi, ma anche per il palato. Durante questa stagione, i ristoranti della città offrono piatti stagionali preparati con ingredienti freschi, come i matsutake (funghi autunnali) e il kaki (cachi). Le kaiseki ryori, le tradizionali cene giapponesi servite in più portate, riflettono i sapori autunnali e la filosofia della cucina giapponese, che punta a bilanciare sapori, colori e stagionalità.
Conclusione
Visitare Kyoto in autunno significa immergersi in una delle stagioni più affascinanti del Giappone, dove la bellezza della natura e la ricca tradizione culturale si fondono in un’esperienza unica. Dai templi antichi ai giardini zen, dai colori delle foglie ai sapori stagionali e ogni angolo della città racconta la storia di una cultura profondamente legata ai ritmi della natura. Non c’è dubbio che Kyoto, con i suoi paesaggi autunnali, lasci un’impressione indelebile in chi ha la fortuna di visitarla in questo periodo dell’anno.