Ogni 31 ottobre Halloween viene celebrato in tutto il mondo partecipando all’attività popolare ad esso associate. Tra cui “dolcetto o scherzetto“, feste, intagliare zucche a forma di lanterne terrificanti, raccontare storie spaventose, guardare i film horror e visitare paurose attrazioni. Vuoi scoprire la vera storia di Halloween e perchè si festeggia?
Indice
- Halloween: la storia
- Halloween: il significato della parola
- Halloween: le origini irlandesi
- Conclusioni
Halloween: la storia
Ci sono divere teorie che trovano le sue radici in antichi rituali pagani, cristiani o romani. Ma la spiegazione più plausibile sarebbe legata alla festività celtica di Semhain. Che in irlandese significa fine dell’estate e che in seguito avrebbe continuato a influenzare tutti questi rituali.
Semhain segnava la fine della stagione del raccolto e l’inizio dell’inverno. Si pensa che sia un’antica celebrazione risalente all’epoca neolitica in un periodo che va dai 5000 e 6000 anni fa.
Gli abitanti del villaggio si riunivano intorno a un falò sulle vicine colline. I celtici ritenevano che la fine di ottobre fosse un tempo “magico”. Dove gli spiriti potevano facilmente passare dal regno dei morti a quello dei vivi.
In quella notte tutti indossavano maschere e travestimenti riuniti attorno al falò per non essere riconosciuti da nessun fantasma errante o spirito malvagio. E si pensa che tutto questo abbia ispirato le persone a vestirsi da streghe, folletti e demoni durante i moderni festeggiamente di Halloween.
Se vuoi saperne di più sulle origini e tradizioni di Samhain ti consiglio di leggere il mio articolo

Halloween: il significato della parola
Il termine Halloween in irlandese “Hallow E’en“, deriva dalla forma contratta di “All Hallows’ Eve“. Dove Hallow è la parola arcaica inglese che significa Santo: la vigilia di tutti i Santi. Quindi “Ognissanti“, invece, in inglese è “All Hallows’ Day“.
Halloween: le origini irlandesi
Nel IX secolo la chiesa cristiana spostò la festa di tutti i santi o Ognisanti dal mese di Maggio a Novembre.
Ma spostando la festività di tutti i santi nello stesso periodo di Semhain unì le due feste e creò un nuovo evento popolare che portò alla moderna festività di Halloween.
Le attività ad esso associate hanno influenze cristiane e pagane o talvolta entrambe. Prendiamo per esempio l’usanza di intagliare le zucche che in origine era un’antica tradizione irlandese dove si scolpivano volti sulle rape per poi metterci delle candele al loro interno.
Quando i migranti irlandesi portarono questa usanza nel nord america, le zucche abbondavano ed erano molto più facili da intagliare. Questa pratica serviva per rievocare una vecchia storia di uno scontro tra il diavolo e un uomo chiamato Jack da qui il nome “Jack o’ lantern”.

Per quanto riguarda il “dolcetto o scherzetto” sembra che abbia avuto origine in Inghilterra e risalga al periodo medievale. Quando il giorno di Halloween dei gruppi cristiani avevano l’usanza di andare porta a porta chiedendo dei “soul cake” dei dolci tradizionali per la festa di Ognisanti in cambio di preghiere per le anime dei propri cari defunti.
Le “soul cake” erano rotonde e fatte con noce moscata, cannella, zenzero assieme a uvetta o ribes con un segno della croce sulla parte superiore.
“Dolcetto o scherzetto” come lo conosciamo oggi con costumi spaventosi e bambini che vanno porta a porta chiedendo dolci e caramelle è un’invenzione americana del XX secolo.
La celebrazione di Halloween era prettamente limitata all’America coloniale. Ma quando la grande carestia irlandese costrinse milioni di persone a fuggire in America nella seconda meta del XIX secolo essi portarono con se molte tradizioni celtiche che contribuirono a rendere popolare Halloween in tutta la nazione.
Conclusioni
Oggi Halloween è una festa ricca di divertimento con una storia che risale a migliaia di anni fa.
Se in autunno programmate un viaggio nella bellissima Irlanda dovete assolutamente visitare la magica cittadina medievale di Kilkenny considerata la città delle streghe.
Un’altra festa molto sentita dagli americani è il Giorno del Ringraziamento (Thanksgiving Day). Se vuoi saperne di più sulle origini e sulle tradizioni di questa festa ti consiglio di leggere il mio articolo.
E tu che cosa farai ad Halloween?