Diwali, noto come la “Festa delle Luci“, cade tipicamente in autunno, segnando uno dei periodi più suggestivi dell’anno. Celebrato soprattutto in India, ma anche in molte altre parti del mondo, Diwali simboleggia la vittoria del bene sul male e della luce sull’oscurità. Oltre al suo significato religioso, l’autunno aggiunge un fascino unico a questa festività, grazie ai cambiamenti della natura e alla rinnovata speranza che accompagna questa stagione di transizione.

Indice

L’Autunno e il Significato di Diwali

Diwali si celebra generalmente tra ottobre e novembre, seguendo il calendario lunare indù, che lo fa coincidere con la notte più oscura dell’anno, il giorno di Amavasya. Questa oscurità stagionale rappresenta simbolicamente l’ignoranza, mentre le luci di Diwali rappresentano la conoscenza e l’illuminazione spirituale. In autunno, le giornate si accorciano e le temperature calano, rendendo le luci dei diya (lampade a olio) ancora più significative, poiché portano calore e luminosità a un periodo di crescente oscurità.

diya lampade a olio

Preparativi per Diwali in Autunno

La stagione autunnale offre un’atmosfera perfetta per i preparativi di Diwali. Le famiglie iniziano a pulire e decorare le loro case con largo anticipo, un rituale simbolico che rappresenta l’eliminazione delle energie negative. La freschezza dell’aria autunnale rende ancora più piacevole decorare le case con fiori freschi e rangoli (disegni fatti con polveri colorate). Durante questa stagione, i mercati si riempiono di dolci tradizionali, stoffe colorate e lampade scintillanti, tutti elementi centrali della celebrazione.

Le Tradizioni di Diwali e il Cambiamento Stagionale

L’autunno, con le sue foglie dorate e l’aria frizzante, è una cornice ideale per le celebrazioni. Ogni giorno del festival porta un nuovo tema e significato:

  1. Dhanteras: Inizia il festival, ed è associato alla pulizia e alla preparazione per accogliere Lakshmi, la dea della ricchezza. In autunno, il cambio di stagione è un momento perfetto per rinnovare la casa e prepararsi all’arrivo dell’inverno.
  2. Choti Diwali: La vigilia di Diwali vede l’accensione delle prime lampade e decorazioni luminose. In questo periodo dell’anno, l’oscurità che avanza rende le luci più potenti e simboliche.
  3. Lakshmi Puja: Il terzo giorno, il più importante, è dedicato alla preghiera e alle celebrazioni in famiglia. Le case brillano di luci e i festeggiamenti durano fino a tarda notte. Le temperature autunnali moderate permettono di festeggiare comodamente all’aperto, spesso accompagnati da fuochi d’artificio.
  4. Govardhan Puja: Il quarto giorno onora Krishna e la sua protezione della natura e dell’agricoltura. L’autunno, essendo anche una stagione del raccolto, è un momento in cui si celebra la generosità della terra.
  5. Bhai Dooj: L’ultimo giorno di Diwali è dedicato al legame fraterno, con fratelli e sorelle che si scambiano doni e preghiere.

Un Rinnovamento Spirituale

In autunno, Diwali assume anche una connotazione di rinnovamento spirituale. Come la natura si prepara per l’inverno, le persone durante Diwali riflettono su ciò che è stato e si concentrano su nuovi inizi. Il cambiamento stagionale diventa una metafora del ciclo della vita, del lasciare andare il vecchio per abbracciare il nuovo.

Inoltre, Diwali porta speranza e luce nei cuori delle persone, mentre l’autunno rappresenta un momento di introspezione. La combinazione di questi due elementi – la festa e la stagione – crea un’atmosfera unica di gioia, raccoglimento e speranza per il futuro.

diwali luci

Conclusione

Celebrato in autunno, Diwali è una fusione perfetta tra festività e stagione. La bellezza del cambiamento naturale, insieme al simbolismo della luce che vince l’oscurità, rende questa festa un’esperienza spirituale e culturale che va oltre i confini geografici. Diwali porta con sé il calore della comunità e la promessa di prosperità, proprio mentre l’autunno si trasforma lentamente nell’inverno, ricordandoci che anche nelle notti più lunghe, la luce della speranza non si spegne mai.